Prima di quest’estate della Basilicata sapevo che esisteva, ero in grado di indicarla su una carta e poco altro. Poi ci sono stato e, wow! La Basilicata è una figata. Abbiamo visto poche cose e solo per un paio di giorni, ma è bastata una serata a Bernalda per diventare dei fan e non è per via dei facili giochi di parole. Bernalda è il paese di origine di Francis Ford Coppola, il paese dove la settimana scorsa si è sposata Sofia e, accidenti, noi ci siamo passati con una settimana di anticipo e ci siamo persi feste di paese e matrimonio (al quale temo però non ci avrebbero invitato). Per quel che abbiamo potuto vedere Bernalda è popolato da gente simpatica, ospitale e orgogliosa del suo illustre concittadino americano che pare bazzicasse in paese già da mesi con t-shirt e improbabili pantaloncini. A Bernalda già settimane prima del famoso matrimonio la gente continuava ad avvistare divi holliwoodiani in incognito: Al Pacino dal fioraio, Brad Pitt in una piscina, roba così. Leggende? Suggestione collettiva? Forse. In realtà pare che il maestro Coppola ami invitare amici dell’ambiente a Bernalda pregandoli di mantenere un profilo basso senza eccessi da divi. L’esempio lo da proprio il regista del padrino, a cominciare dal suo nome nelle indicazioni di committenza della ristrutturazione del palazzo che si è preso nel centro del paese. Oggi ascoltavo gente su una radio di cui non farò il nome che parlava di secessione e dell’Italia come di una nazione senza speranza per via di alcune regioni che consumano senza produrre ricchezza ne altro. Che facciano la loro secessione questi imbecilli (se gli riesce). Io so già dove trasferirmi.
mercoledì 31 agosto 2011
mercoledì 24 agosto 2011
Abbiamo fatto l’Italia
Più di 3500 km. Le strade di tutte le regioni del sud idealmente ricucite dalle ruote delle nostre moto. In Sicilia abbiamo in parte ripercorso luoghi e momenti dell’impresa dei mille. Siamo stati travolti da luoghi, odori, sapori e persone. Abbiamo celebrato, credo nel più degno dei modi, la ricorrenza unitaria e infine siamo tornati. Giusto in tempo per vedere in tv loschi figuri in canottiera che sbraitavano parole incomprensibili circondati da gente vestita in modo improbabile con armature e costumi da pagliacci.
domenica 14 agosto 2011
www.garabaldafafarata.it
sabato 13 agosto 2011
www.garabaldafafarata.it
domenica 7 agosto 2011
cose che è meglio tenere a mente

Ieri, nel 1945, una sola bomba rase al suolo una città e uccise 130000 dei suoi abitanti. L'energia atomica sarà anche una bella cosa, pulita e sicura. Ma il primo uso che se ne fece fu questo.
giovedì 4 agosto 2011
Non è stata colpa mia. Lo giuro su Dio!

E' più o meno quanto ho capito di quello che ha detto il premier ieri sera.
martedì 2 agosto 2011
cose che è meglio tenere a mente
Anche oggi, come ormai succede fin dal 2009, nessun rappresentante del governo oserà mettere la faccia alla commemorazione della strage più grave avvenuta in questo paese, mostrando qualcosa di più grave che semplice vigliaccheria. Qui la semplice e pulita sintesi dei fatti in un articolo de Il Post, giusto per rinfrescare la memoria anche a chi di Bologna non è.
lunedì 1 agosto 2011
Rapporti di buon vicinato

Iscriviti a:
Post (Atom)